Giuria Tecnica
Nato a Ferrara nel 1974 e formatosi presso il Liceo Classico Ludovico Ariosto, Francesco Bettini ha completato gli studi laureandosi in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Bologna (Sede di Ravenna). Tralasciando lo stuolo d’impieghi stagionali svolti in gioventù, intraprende la vera e propria attività professionale nel 1994, parallelamente all’iscrizione all’università. In seguito a un viaggio di studio e lavoro in Giordania, viene assunto dalla ditta G.R.A.A.S. con cui, per oltre cinque anni, lavora a vari cantieri specializzandosi nel restauro di elementi lapidei.
In questo stesso periodo Francesco si appassiona alla musica, intraprendendo lo studio amatoriale della chitarra e del sassofono.
La primigenia passione per il rock anni scivola lentamente verso il jazz, attraverso un percorso a ritroso, che lo porta ad apprezzare tutto l’arco temporale della musica afroamericana dalle origini ai giorni nostri. Muove i primi passi nel mondo della produzione concertistica tenendo, a più riprese, corsi di “Approccio alla Musica Jazz” presso il Liceo Ariosto e l’Istituto Tecnico Ludovico Einaudi.
Ed è proprio grazie a questa esperienza che, nel 1997, entra a far parte dell’Associazione Culturale Jazz Club Ferrara, iniziando a collaborare come volontario all’organizzazione dei concerti e festival che l’associazione produce. In questi anni si occupa in primis della segreteria, poi dell’ufficio stampa e, successivamente, della produzione affiancando la direzione artistica affidata ad Alessandro Mistri.
Nel 1999, l’Associazione Jazz Club Ferrara ottiene la prestigiosa sede del Torrione San Giovanni e Bettini accosta all’attività dell’associazione quella di road manager per Alberto Alberti (fondatore di Umbria Jazz) e Toti Cannistraro (agenzia di booking Caleidoscopio Jazz).
I quindici anni successivi sono caratterizzati dalla partecipazione a una fitta serie di tournée italiane ed europee, che gli consentono di arricchire il proprio bagaglio professionale.
Contribuisce parallelamente anche alla realizzazione di numerosi eventi, quali: il Festival Jazz di San Vito Lo Capo, la produzione del film-documentario su Tony Scott di Franco Maresco e i seminari di Tuscia in Jazz.
Da menzionare anche i Festival di Albinea e Elba Isola Musicale d’Europa, di cui ancora oggi è consulente artistico. A partire dal 2005, conseguentemente a un cambiamento dell’assetto del Jazz Club Ferrara, che ha visto l’elezione di Andrea Firrincieli come Presidente dell’associazione culturale, Bettini prende le redini della Direzione Artistica.
Solo due anni dopo, diviene Direttore Artistico del prestigioso Bologna Jazz Festival affiancando, Massimo Mutti (fondatore del Festival), e successivamente in autonomia (dal 2012).
Dal 2014, con l’Associazione Bologna in Musica, Bettini produce anche i concerti jazz del Centro Unipol Bologna durante la stagione estiva. Nel 2016, i Jazzit Awards (referendum indetto dal bimestrale Jazzit) lo hanno eletto “Miglior Direttore Artistico” dello Stivale.